Corso di chitarra
Il corso di chitarra (per singoli o piccoli gruppi), che prevede un approccio attuale e flessibile allo strumento, senza però trascurare gli aspetti teorici e tecnici più "ortodossi" del suo insegnamento, è ideato per tre gradi di preparazione (principianti, iniziati e avanzati) e strutturato in corsi che vengono integrati con il corso (o compendio) teorico. Questo corso, che occupa parte della lezione strumentale in misura dipendente dalle esigenze specifiche dell'allievo, fornisce le basi teoriche per un approccio lato alla musica moderna e alla chitarra e comprende lo studio per la decifrazione del pentagramma (con particolare attenzione al solfeggio ritmico), lo studio dell'armonia moderna (conoscenza del sistema tonale e delle sue regole) e lo sviluppo della capacità percettiva dell'orecchio (ear training).
Il corso di teoria è frequentato da diversi strumentisti, non necessariamente chitarristi.
I corsi di chitarra sono, come detto, divisi in tre livelli.
Corso 1
Per principianti, fornisce le conoscenze di base per un'impostazione corretta sullo strumento (è consigliato l'utilizzo di una chitarra classica per chi comincia) e si prefigge di dare i primi rudimenti strumentali, come la conoscenza degli accordi di base e lo studio di esercizi mirati allo sviluppo della tecnica di entrambe le mani (indipendenza, "forza", destrezza).
Corso 2
Per iniziati, dà una conoscenza globale delle possibilità armoniche e ritmiche dello strumento e prevede:
-studio approfondito della tastiera e conoscenza degli accordi; il cifrato e la notazione odierna.
-studio delle principali cadenze e progressioni armoniche.
-lettura di semplici melodie
-ear training sullo strumento
-studio della mano destra:la ritmica dell'accompagnamento
-studio di alcuni brani semplici appartenenti alle correnti musicali odierne (pop,folk,...)
Corso 3
Per avanzati, prevede l'utilizzo e lo studio della chitarra elettrica in quanto strumento solista, capace cioè di integrare melodia, accompagnamento e ritmica da un lato, e dall'altro capace di improvvisare: verrà cioè trattata qui la materia dell'improvvisazione musicale.
Nel corso è previsto un ulteriore approfondimento delle conoscenze armoniche assieme allo studio di brani appartenenti alle varie correnti musicali (blues, jazz, rock, latin-jazz, pop, ecc...).
Consulenza per gruppi & basi musicali.
Ho deciso di condividere la mia ormai ventennale attività professionistica fornendo consulenze a gruppi e band locali, con workshops mirati e "lezioni collettive", al fine di migliorarne rapidamente il livello musicale.
I corsi sono tenuti direttamente nel locale prove della band.
Negli ultimi anni ho anche prodotto parecchia musica su computer (il mio CD Falzer ne è un esempio) e ho realizzato molte basi musicali per cantani (o aspiranti tali).
Il lavoro viene eseguito ad hoc (niente musica campionata) e con una cura assoluta per i dettagli.
Per ulteriori informazioni non esitate a chiamare!
|